
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Nelle sale del museo si ammira l’evoluzione storica di Ravenna attraverso ritrovamenti archeologici e importanti capolavori artistici. Sono esposti pregevoli mosaici pavimentali da chiese e palazzi perduti e una straordinaria sinopia staccata dall’abside della basilica di Sant’Apollinare in Classe.
È allestito all’interno dell’ex convento della basilica di San Vitale che sorge accanto alla splendida basilica e al mausoleo di Galla Placidia. Il primo nucleo è nato tra il 1877 e il 1889 grazie allo scultore Enrico Pazzi, che volle donare alla città un moderno Museo Civico. Era formato, inizialmente, dai tanti oggetti raccolti e conservati dai monaci di Classe. Dal 1885 è poi diventato Nazionale, arricchendosi di preziosissimi materiali emersi durante numerose campagne di scavo archeologico o fortuiti ritrovamenti. Dal 1913 si trova nella sede attuale. Una visita al Museo Nazionale e alle sue preziose collezioni ti farà cogliere lo splendore della città nel corso dei secoli e scoprire dettagli inaspettati. Sono conservati, oltre a un intero ciclo di affreschi staccati del XIV secolo di Pietro da Rimini, fulgido esempio di pittura trecentesca, anche stoffe bizantine, pregiati dipinti, avori, sculture, terracotta, armi, monete e addirittura una farmacia. Preziosi e unici sono i marmi d’arredo e il mosaico pavimentale dalla scomparsa chiesa di San Michele in Africisco (VI sec.) e un disegno preparatorio murale in terra rossa, la sinopia, staccato dall’abside della basilica di Sant’Apollinare in Classe negli anni ’70. Una sezione del percorso museale è dedicata al mosaico contemporaneo, in cui sono raccolte le opere donate da importanti artisti: Felice Nittolo, Marco De Luca, CaCO3, Sara Vasini e altri.
Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA
Intero: € 6
Tariffa agevolata*: € 2
* Cittadini europei e cittadini di paesi non comunitari a condizione di reciprocità tra i 18 e i 25 anni
Ogni prima domenica del mese l’ingresso al museo è gratuito.
Inoltre, anche il 7 febbraio, 25 aprile, 2 giugno, 23 luglio, 30 agosto, 14 ottobre (Notte d’Oro), 4 novembre e 7 dicembre l’accesso è gratuito.
Museo Nazionale + Basilica di Sant’Apollinare in Classe + Mausoleo di Teodorico: € 10.
Il biglietto è acquistabile online o presso le biglietterie di tutti i musei e le aree gestiste dalla Fondazione RavennAntica.
Il biglietto è acquistabile online o presso le biglietterie di tutti i musei e le aree gestiste dalla Fondazione RavennAntica
Ogni prima domenica del mese l’ingresso al museo è gratuito.
Inoltre, anche il 7 febbraio, 25 aprile, 2 giugno, 23 luglio, 30 agosto, 14 ottobre (Notte d’Oro), 4 novembre e 7 dicembre l’accesso è gratuito.
Sono, inoltre, previste ulteriori agevolazioni per l’ingresso.
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue